A female scientist in a lab coat examining a specimen under a microscope

Sovvenzioni, sponsorizzazioni e possibilità di finanziamento

Siamo impegnati a sostenere gli sforzi pionieristici di medici e ricercatori, la ricerca innovativa e la formazione continua degli operatori sanitari.


Ricerca, formazione continua e finanziamenti esterni

Finanziamento della ricerca avviata dallo sperimentatore (IIR)

La ricerca avviata dallo sperimentatore (Investigator-Initiated Research, IIR) è una ricerca in cui uno sperimentatore e il suo istituto hanno il controllo completo del protocollo, sono proprietari dei dati e l’istituto agisce come sponsor dello studio. Gli sperimentatori e gli istituti possono sottoporre il loro protocollo a Vantive affinché lo riveda e lo prenda in considerazione per finanziamenti e/o supporto dei prodotti.

Finanziamento della formazione medica indipendente (IME)

Il finanziamento dell’educazione medica indipendente (Independent Medical Education, IME) offre una formazione continua agli operatori sanitari. I finanziamenti sono destinati ad attività di formazione per ampliare o fornire aggiornamenti in una particolare area. Questi possono includere simposi, workshop o congressi. Le attività possono essere accreditate o non accreditate. Questi finanziamenti non sono destinati a borse di studio individuali, bensì a una sessione di formazione sostenuta da un’organizzazione sanitaria.

Finanziamento delle sovvenzioni di pubblicazione (Publication Grants, PG)

Il finanziamento delle sovvenzioni per la pubblicazione offre un sostegno per le spese associate all’editore (spese per l’accesso aperto, spese per le pagine, altre spese assegnate dall’editore, ecc.) Queste sovvenzioni sono disponibili per progetti di ricerca completati senza precedente supporto o finanziamento Vantive  che sono stati accettati per la pubblicazione. È richiesta la prova dell’invio e dell’accettazione da parte dell’editore. Queste sovvenzioni sono finanziate come rimborso all’organizzazione o all’istituto sanitario.


Cose da sapere

L’accettazione della proposta di revisione da parte di Vantive non indica che Vantive finanzierà la ricerca. Inviando il proprio materiale a Vantive per la revisione, l’utente è consapevole che Vantive non tratterà le informazioni come riservate o proprietarie e che Vantive non ha alcun obbligo di mantenerle riservate.

 

Si prega di non considerare approvata alcuna richiesta fino a quando non si riceve la documentazione scritta da Vantive che notifica l’approvazione della domanda. Sebbene sia possibile ricevere una notifica di approvazione della domanda, l’effettiva ricezione del finanziamento è subordinata alla tempestiva esecuzione dell’accordo di finanziamento esterno da parte di entrambe le parti. La presentazione della/e domanda/e equivale all’accettazione di queste disposizioni.


Risorse utili

In caso di domande sui nostri finanziamenti esterni IME e IIR, inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected].

Dichiarazione OUS

Modello di dichiarazione al di fuori degli Stati Uniti (Outside the United States, OUS)


Informazioni sui finanziamenti IIR e scadenze per la presentazione delle domande: terapie acute

Formazione medica indipendente
  1. Lesione renale acuta: malattia, diagnosi e gestione
  2. Terapia sostitutiva renale continua (Continuous Renal Replacement Therapy, CRRT): prescrizioni e pratiche
  3. CRRT nella gestione di scenari specifici di lesione renale acuta (Acute Kidney Injury, AKI) (per esempio, sovraccarico di liquidi, instabilità emodinamica, lesione renale acuta associata a intervento chirurgico cardiaco [Cardiac Surgery-Associated Acute Kidney Injury, CSA-AK], AKI post-operatoria, disfunzione d’organo multipla).
  4. Anticoagulazione regionale con citrato per la CRRT
  5. Programmi di miglioramento della qualità e adozione della terapia CRRT
  6. Esiti e pertinenza della purificazione del sangue in diverse popolazioni di pazienti
  7. Effetti biologici, fisiologici e clinici della tecnologia di purificazione del sangue
  8. Il ruolo della purificazione del sangue nell’intervento chirurgico
  9. Utilizzo di diversi biomarcatori per guidare e monitorare la purificazione del sangue. 
  10. Applicazione della rimozione extracorporea della CO2 (Extracorporeal CO2 Removal, ECCO2R) a diverse forme di insufficienza polmonare, tra cui la sindrome da distress respiratorio acuto (Acute Respiratory Distress Syndrome, ARDS) da lieve a moderata
  11. Sicurezza ed efficacia dell’ECCO2R
  12. Impatto delle diverse tecnologie sull’esito dell’ECCO2R
  13. Variabili per la stratificazione dei pazienti dell’ECCO2R
  14. Miglioramento della qualità dell’ECCO2R
Ricerca avviata dallo sperimentatore
  1. CRRT
    • Impatto clinico ed economico della CRRT in specifiche popolazioni con AKI (interventi chirurgici maggiori, CSA-AKI, disfunzioni d’organo multiple).
    • Studi sull’esito dell’uso della CRRT in scenari specifici:
      • Controllo del sovraccarico di liquidi
      • Pazienti con AKI e instabilità emodinamica
      • Pazienti con AKI con un alto rischio di shift osmolari/elettrolitici
    • Gestione dei fluidi e/o dell’emodinamica durante la CRRT
    • Impatto clinico del prolungamento della vita del filtro ed esiti associati per il paziente
      • Sicurezza ed efficacia dei protocolli anticoagulazione regionale con citrato (Regional Citrate Anticoagulation, RCA) durante la CRRT con PrisMax
    • Salute digitale
      • Strumenti predittivi e digitali, nonché supporto alle decisioni cliniche (Clinical Decision Support, CDS) per guidare il flusso di lavoro della CRRT (dall’avvio allo svezzamento)
      • Impatto clinico ed economico sulla salute dei pannelli di controllo digitali e degli indicatori di qualità della CRRT
  2. Purificazione del sangue
    • Studi comparativi e a braccio singolo sugli esiti clinici della purificazione del sangue con Oxiris
    • Studi sugli effetti biologici, fisiologici e clinici di Oxiris
    • Studi preliminari sul ruolo dei marcatori biologici per la tempistica e la stratificazione del trattamento con  Oxiris
    • Studi che collegano il saggio dell’attività delle endotossine (Endotoxin Activity Assay, EAA) alla purificazione del sangue con  Oxiris
    • Studi a braccio singolo e comparativi su Oxiris in uso con procedure di supporto vitale extracorporeo (Extracorporeal Life Support, ECLS) o bypass cardiopolmonare per mitigare potenzialmente gli effetti dannosi delle reazioni iper-infiammatorie
    • Studi per valutare gli aspetti economici di costo/beneficio della depurazione del sangue
  3. ECCO2R/ PrismaLung+
    • Studi comparativi e a braccio singolo sulla sicurezza, l’efficacia e gli esiti clinici dell’ECCO2R per consentire la ventilazione protettiva in pazienti con ARDS da lieve a moderata e altre forme di insufficienza polmonare
    • Studi a braccio singolo e comparativi per valutare gli esiti a breve e lungo termine dell’ECCO2R in pazienti con riacutizzazione acuta della BPCO
    • Studi sulla stratificazione delle popolazioni di pazienti che hanno il miglior potenziale per beneficiare dell’ECCO2R (sviluppo di variabili predittive per ECCO2R)
    • Studi sull’anticoagulazione con eparina e sulla sua ottimizzazione durante il trattamento con ECCO2R
    • Impatto delle caratteristiche del catetere sulle prestazioni del circuito
    • Ricerca sullo sviluppo di indicatori di qualità per il trattamento con ECCO2R
    • Studi preliminari sull’uso dell’ECCO2R e sul suo potenziale impatto sul crosstalk polmonare/renale e sui pathway infiammatori
  4. Biomarcatore per OST
  5. Data la varianza dei fenotipi in sindromi complesse come la sepsi, gli studi sperimentali sul ruolo dei marcatori biologici per la stratificazione di popolazioni di pazienti sottoposti a purificazione del sangue
  6. Studi preliminari che identificano i marcatori biologici per predire gli esiti della purificazione del sangue
  7. Ricerca su variabili biologiche o di altro tipo per la stratificazione, il monitoraggio e la previsione degli esiti con ECCO2R
  8. Impatto delle disparità etniche in AKI, sepsi, ARDS e altre sindromi sul trattamento e sugli esiti in terapia intensiva.

Informazioni sui finanziamenti per IIR e scadenze per le domande: terapie renali croniche

Formazione medica indipendente
  1. Migliorare gli esiti della terapia con dialisi peritoneale (Peritoneal Dialysis, PD) — attenzione rivolta a formazione alle modalità, avvio ottimale, inserimento del catetere per PD e/o prescrizione di PD, comprese le migliori pratiche di implementazione nel flusso di lavoro clinico.

     

  2. Personalizzazione della terapia con emodialisi (Hemodialysis, HD) attenzione rivolta a membrane dialitiche innovative, esiti riferiti dai pazienti e/o rischio cardiovascolare a lungo termine, comprese le migliori pratiche di implementazione nel flusso di lavoro clinico.
Ricerca avviata dallo sperimentatore
  1. Aumentare le conoscenze sulla terapia con PD di Baxter Renal Care sostenendo la ricerca clinica e sanitaria di alta qualità su
    • Accesso alla terapia con PD, comprese le soluzioni agli ostacoli all’accesso e i fattori che determinano la scelta/assunzione della terapia
    • L’utilità delle tecnologie sanitarie digitali nel conferire una terapia efficace con PD, compreso il monitoraggio remoto dei pazienti e i relativi flussi di lavoro clinici.
    • Esiti clinici nei pazienti affetti in PD, in particolare sulle evidenze relative all’utilizzo delle risorse sanitarie e alla durata della terapia

       

  2. Aumentare la profondità delle evidenze relative alle terapie HDx sostenendo la ricerca clinica e sanitaria di alta qualità
    • Esame degli esiti in ampi set di dati real-world
    • Studi incentrati direttamente sui meccanismi fisiopatologici che portano ai benefici della terapia HDx

       

  3. Ottenere comunicazioni di alta qualità sul valore clinico delle terapie di Baxter Renal Care attraverso abstract di congressi e articoli su riviste specializzate.

     

  4. Comprendere la progressione e la gestione della malattia renale cronica (Chronic Kidney Disease, CKD) come mezzo per ottimizzare la selezione e l’inserimento della terapia.